Italiano English Português Français

Licenza di amare

Date 01-01-2025

por Arsenale dell’Incontro

Alla fine di agosto abbiamo ricevuto dal ministero dello Sviluppo Sociale il riconoscimento dell'Arsenale dell'Incontro come "Centro diurno per l'inclusione delle persone con disabilità". Siamo ufficialmente autorizzati ad accogliere contemporaneamente fino a 300 persone con qualsiasi tipo di disabilità, di qualsiasi età e per qualsiasi attività educativa, terapeutica e che favorisca l'inclusione. Questo ci permette di continuare a portare avanti tutti servizi che offriamo e apre anche la strada a tutti gli sviluppi futuri che il Signore ci riserva...

È un permesso che arriva dopo cinque anni in cui abbiamo atteso l'uscita della nuova legge che prevede e regolamenta questo tipo di centri. Anni lunghi e a tratti davvero difficili perché non si vedeva il punto di arrivo; in qualche momento abbiamo temuto che questo passaggio non si concretizzasse mai... Li abbiamo vissuti nella fede, nella certezza che il Signore avrebbe continuato a tenere aperte le strade perché la nostra presenza potesse continuare nella fedeltà all'intuizione iniziale e l'Arsenale potesse mantenere pienamente la sua fisionomia di casa che accoglie. Come il popolo di Israele nel deserto, in tante situazioni abbiamo davvero ricevuto ogni giorno la "manna" per quel giorno (Es 16), a volte nemmeno l'abbondanza della manna ma proprio solo il minimo necessario... senza certezze per il domani se non quella che il Signore non avrebbe mai abbandonato i suoi piccoli e nemmeno noi!

Oggi ringraziamo insieme il signore per questo dono e anche per il modo in cui è arrivato, che ci incoraggia e ci dice ancora una volta che non bisogna aver mai paura di cammina- re con fede nella direzione che Lui ci indica anche quando la strada è in salita o sembra chiudersi davanti a noi invece che aprirsi...

Il 6 agosto, festa della trasfigurazione, abbiamo ricevuto la visita di ispezione del ministero. Il clima è stato molto cordiale, e al termine della visita il direttore del dipartimento del ministero per i servizi alle persone con disabilità (che ha voluto venire di persona a vedere l'Arsenale dopo averne sentito a lungo parlare) ha detto davanti a tutti noi e a tutta la commissione presente che confermava fin da subito la concessione della licenza. Ci ha ringraziato moltissimo, perché all'Arsenale aveva potuto vedere già realizzato quello che aveva in mente nello scrivere la nuova legge per i centri diurni per l'inclusione... e forse anche di più. Ci ha detto che siamo il primo centro non governativo in tutta la Giordania a ricevere questa licenza e saremo portati a esempio per tutti quelli che vorranno riceverla. La sensazione era che tutti vedessero e ringraziassero stupiti per la profezia dell'Arsenale dell'Incontro. E che ognuno fosse contento di esserci. È stato davvero commovente. In un attimo siamo passati dall'essere una realtà talmente ampia da non rientrare nei parametri previsti a diventare un riferimento nel percorso di inclusione che la Giordania sta mettendo in atto per le persone con disabilità. E quando abbiamo ringraziato ci siamo sentiti rispondere: «Non siete voi a dover ringraziare noi, ma noi a dovervi dire grazie, per tutto quello che fate, per come lo fate, per la cura e la gratuità che offrite, per il clima che si respira qui».

Il 21 agosto 2024 (che per la nostra Fraternità è una data significativa) è arrivata ufficialmente la licenza (e la coincidenza ha immesso questo dono direttamente nelle radici della nostra storia). È stato un giorno in cui fare memoria, un giorno per ringraziare. Sapendo bene che non è un giorno, ma il frutto della fedeltà quotidiana di oltre 20 anni di presenza qui in Giordania e di 60 anni di Sermig.

A Dio e a ognuno che ha reso e rende possibile ogni giorno il miracolo di questo arsenale e degli Arsenali grazie! Affidiamo insieme questo nuovo tratto di cammino, chiedendo insieme con forza che lo Spirito continui a condurre.


La fraternità del Sermig in Giordania
NP ottobre 2024

 

O site utiliza cookies para fornecer serviços que melhoram a experiência de navegação dos usuários. Como usamos cookies

Ok